🔹Introduzione
In questo evento avremo l’opportunità di esplorare un paesaggio affascinante dove la forza dell’acqua si unisce alla luce naturale, creando scenari unici e suggestivi. Durante il workshop verranno affrontati aspetti tecnici e creativi della fotografia naturalistica: dalla gestione della luce al gioco di riflessi e contrasti, fino all’uso creativo di esposizioni prolungate per catturare il movimento dell’acqua.
Il nostro prossimo workshop, “Le Cascate di Chiusaforte”, ti porterà in un viaggio indimenticabile attraverso alcune delle cascate più suggestive del Friuli Venezia Giulia. Dalle imponenti cadute d’acqua alle più piccole e intime pozze, ogni location sarà un’opportunità unica per creare immagini mozzafiato e padroneggiare nuove tecniche.
Questo workshop è pensato per fotografi di ogni livello, dai principianti che desiderano imparare le basi della fotografia di paesaggio agli esperti che vogliono affinare le proprie competenze e scoprire nuovi approcci creativi.

📍 Le Protagoniste del Nostro Obiettivo: Le Cascate di Chiusaforte
Chiusaforte e i suoi dintorni sono un vero paradiso per gli amanti della fotografia di paesaggio, grazie alla ricchezza di corsi d’acqua che danno vita a cascate spettacolari.
🎨 Temi Fotografici da Sviluppare
- Lunga esposizione e la Morbidezza del Velo d’Acqua. Sperimentare con pose lunghe per rendere l’acqua “setosa” e armonica.
- La potenza della natura. Contrasto tra la forza della cascata e la presenza umana.
- Fotografia intima di paesaggio. Dettagli: radici, gocce, muschi, texture.
- Dietro la cascata. Solo alla Goriuda: possibilità rara per inquadrature dall’interno verso l’esterno.
- Portfolio in sequenza. Raccontare più momenti di una stessa cascata in diverse condizioni o punti di vista.
- Bianco e nero. Le forme dell’acqua e le rocce si prestano a una narrazione grafica essenziale.

⚙️ Impostazioni Tecniche Consigliate
🌧️ Per l’effetto seta sull’acqua
- Modalità: Manuale (M)
- Tempo di esposizione: da 1/4″ fino a 2-3 secondi
- Diaframma: f/11 – f/16 per maggiore profondità di campo.
- ISO: 100 o minimo possibile.
- Filtro ND: ND8, ND64 o variabile.
- Cavalletto: indispensabile
☀️ Per dettagli con acqua “congelata”
- Tempo di scatto: 1/500 – 1/2000
- ISO: adeguato alla luce disponibile
- Modalità AF-C: se si vogliono includere soggetti in movimento
🌫️ Per controluce e retroilluminazioni (es. Goriuda)
- Bracketing o HDR: per gestire alti contrasti
- Paraluce e polarizzatore: per eliminare riflessi e potenziare i colori
Bilanciamento del Bianco (WB): Colori Fedeli
- Automatico (AWB): Spesso funziona bene, ma può essere impreciso in alcune condizioni. Preimpostazioni (Ombra, Nuvoloso, Luce Solare Diretta): Scegli la preimpostazione più adatta alle condizioni di luce.
- Manuale/Personalizzato: Il metodo più accurato per ottenere colori precisi, impostando il bilanciamento del bianco su un grigio neutro o bianco.
Messa a Fuoco: Nitidezza Cristallina
- Manuale (MF): Consigliato per la massima precisione, specialmente quando si utilizza un treppiede. Metti a fuoco su un punto critico dell’immagine (es. una roccia o la cascata stessa) e verifica la nitidezza con lo zoom del live view.
- Autofocus (AF) a Punto Singolo: Se usi l’autofocus, seleziona un punto di messa a fuoco singolo e posizionalo su un elemento nitido e contrastato.
📏 Suggerimenti compositivi
- Usa linee guida naturali: tronchi, ruscelli, sentieri.
- Alterna formati orizzontali e verticali per raccontare meglio lo spazio.
- Gioca con i primi piani: rami, rocce, felci
🎒 Cosa Portare
- Cavalletto robusto
- Filtri ND e polarizzatore
- Protezioni per la fotocamera (pioggia e umidità)
- Panni in microfibra per pulire lenti e filtro
- Telecomando/Scatto Remoto: Evita le vibrazioni della fotocamera quando premi il pulsante di scatto, specialmente con lunghe esposizioni.
- Batterie Extra: Le lunghe esposizioni consumano più energia.
- Scarpe impermeabili o da trekking. Abbigliamento Adeguato: Essenziale per muoversi comodamente e in sicurezza in un ambiente umido e potenzialmente scivoloso.

📌 Conclusione
Questo workshop alle Cascate di Chiusaforte è pensato per chi vuole andare oltre la semplice foto di paesaggio. È un’occasione per allenare lo sguardo, padroneggiare le tecniche e raccontare la forza e la poesia dell’acqua attraverso progetti personali e visioni tematiche.
📸 Scopri di più sui nostri workshop e iscriviti oggi stesso
▶️ Non dimenticare di iscriverti al nostro canale su YouTube
per tutorial, storie fotografiche e ispirazione.