Supporto Online
GUIDA
Come Ottimizzare le Tue Foto
per il Web e Google
Guida pratica per migliorare la visibilità delle tue immagini online
Se vuoi che le tue fotografie siano viste, apprezzate e trovate facilmente su internet, è fondamentale ottimizzarle correttamente per il web e i motori di ricerca come Google.
Questa guida semplice e completa ti spiega passo dopo passo come scrivere titoli, descrizioni e testi efficaci per le tue immagini, aiutando Google a comprendere il contenuto e aumentando la tua visibilità online.
Imparerai come aiutare Google a interpretare correttamente il tuo lavoro fotografico, aumentando così la visibilità del tuo sito e delle tue fotografie.
Seguendo questi consigli, potrai migliorare il posizionamento del tuo sito fotografico, attirare più visitatori e raccontare il tuo sguardo con più efficacia.
1. Titolo dell’Immagine (Alt Text)
Cos’è: una breve frase che descrive con precisione cosa mostra la foto.
A cosa serve: Google usa questo testo per capire il contenuto visivo.
✅ Esempi corretti:
Ritratto in controluce di una donna anziana che cuce vicino alla finestra
Veduta invernale delle Cascate Goriuda dopo la nevicata
⛔️ Esempi sbagliati:
IMG_1342.jpg
foto3
2. Descrizione dell’Immagine
Cos’è: una frase o breve paragrafo vicino alla foto che spiega il contesto o l’intenzione dello scatto.
A cosa serve: guida l’osservatore e rafforza il significato dell’immagine.
✅ Esempio:
Scattata nel cuore del Parco delle Cascate di Molina, al tramonto. L’acqua rifletteva l’ultima luce aranciata del giorno.
3. Meta Descrizione della Pagina
Cos’è: una frase breve che riassume la pagina. Appare nei risultati di Google sotto al titolo.
A cosa serve: invoglia l’utente a cliccare sulla tua pagina nei motori di ricerca.
📏 Massimo: 160 caratteri.
✅ Esempio:
Un progetto fotografico dedicato alla vita quotidiana in Lessinia, tra silenzi, riti antichi e natura.
Suggerimenti Pratici
- Dai nomi comprensibili ai file prima di inviarmeli (es.
cascata-molina-inverno.jpg
) - Prenderti cura di titoli, descrizioni e testi non è solo una questione tecnica: è parte del racconto del tuo sguardo fotografico. Rendilo leggibile anche per Google, e avrai più possibilità che il tuo lavoro venga visto, apprezzato e ricordato.
📩 Invio dei Tuoi Contenuti
Se hai completato i tuoi testi, puoi inviarmi un file Word, PDF o simili via email oppure con TransferNow o WeTransfer.
Il file dovrebbe contenere:
- Titolo immagine (Alt Text): uno per ogni foto, chiaro e descrittivo
- Descrizione immagine: opzionale ma consigliata, per raccontare il contesto
- Meta descrizione della pagina: massimo 160 caratteri, riassunto del progetto
💡 Non è necessario che sia tutto perfetto: anche una bozza è utile per iniziare a costruire insieme la tua pagina fotografica.